Nel mese di aprile del lontano 2014 la Raspberry Pi Foundation lancio il Compute Module (CM1) , che si è basava sul processore BCM2835 dell’originale Raspberry Pi. Il Compute Module (CM1) è a tutti gli effetti una Raspberry Pi ma è basato sull’alloggiamento dello standard “SODIMM DDR2” (Es. RAM da PC) cosi da riportare tutti i contatti della CPU/GPU sui Pin di uscita , la realizzazione della CM1 è stato un grande successo e ha visto un grande interessamento da parte del mercato, in particolare l’installazione della CM1 negli degli oggetti per la casa (es. TV e Decoder ) e Factory Automation.
Dal rilascio del primo Compute Module è passato del tempo e sono state rilasciate ulteriori generazioni di schede Raspberry Pi molto più veloce , così oggi ci viene proposto nuovo Compute Module revisione 3 (CM3).
Questo Compute Module di ultima generazione è stato basato sull’hardware della Raspberry Pi 3 , fornendo il doppio della RAM e circa 10 volte le prestazioni della CPU rispetto il modulo originale.L’idea alla base del modulo Compute era quello di fornire un modulo facile e conveniente per la produzione di prodotti personalizzati in base alla piattaforma hardware e software Pi 3. Il pensiero è stato quello di fornire una piattaforma con un accesso semplice e alla stessa tecnologia delle schede più grandi.Il modulo si occupa della complesso instradamento della maggior parte dei pin del processore, l’interfaccia di memoria RAM ad alta velocità, e l’alimentazione elettrica di base, e racchiudere nella scheda ciò che è necessario in termini di interfacce esterne. Il modulo utilizza un ingombro con la forma di una SODIMM DDR2 con due varianti. Il primo è il CM3 ‘standard’, che ha un processore BCM2837 fino a 1,2 GHz con 1 GByte di memoria RAM, lo stesso che trovate nella Pi3, e sulla scheda è presente una memoria flash eMMC da 4GBytes per alloggiare il Sistema Operativo. La seconda versione è quella che chiamano ‘Compute Module 3 Lite’ (CM3L) che ha alloggiato su di essa sempre lo stesso processore BCM2837 dino a 1,2GHz e 1 GB di RAM, senza la memoria flash eMMC con l’aggiunta della porta di interfaccia SD card sui contatti del modulo in modo che un utente può collegare una scheda SD a scelta come
con il lancio del Compute Module CM3.
Con le modifiche apportate al Compute Module 3 è stato necessario progettare e realizzare un nuovo Compute Module 3 IO (CM3IO) dove andrà alloggiato il modulo SODIMM. il Compute Module 3 IO è un scheda dove va alloggiata la (CM3/CM3L) e da essa è possibile connettere altri componenti e schede di proletarizzazione come attualmente viene fatto con le Raspberry Pi.
Come si vede nella foto riportata qui sopra la Compute Module 3 IO vi permette di avere a disposizione le connessioni della CM3/CM3L su connettori discreti. Sulla CM3IO troviamo :
- 1 porta USB solo per l’ingresso d’alimentazione
- 1 Alimentare Integrato per 1,8V , 2,5V e 3,3V
-
48 porte GPIO 1,8V – 3,3V
-
2 porte I2C
-
2 porte SPI
-
2 porte UART
-
1 slot SD utilizzabile per il Boot nella CM3L senza la NAND
-
1 connettore HDMI 1.3a
- 1 Jumper per Selezionare la sorgente da dove eseguire il boot (BOOT su USB)
- 1 Jumper per Selezionare la sorgente di alimentazione delle GPIO 1,8V o 3,3V
-
1 porta USB 2.0 HOST/OTG
- 1 porta USB 2.0 USB BOOT
-
1 connettore DPI con uscita per Display RBG
-
1 connettore a 4 corsie CSI per l’interfaccia della Camera (fino a 1Gbps per corsia)
-
1 connettore a 2 corsie CSI per l’interfaccia della Camera (fino a 1Gbps per corsia)
-
1 connettore a 4 corsie DSI per l’interfaccia del Display (fino a 1Gbps per corsia)
-
1 connettore a 2 corsie DSI per l’interfaccia del Display (fino a 1Gbps per corsia)
Attualmente non è previsto che il Compute Module (CM1) vada in pensione visto che ha sempre un discreto mercato e un costo inferiore. Il Compute Module CM3 / CM3L è in gran parte è retro-compatibile con il CM1 ma comunque la CM3 presenta delle differenze che sono : il modulo CM3/CM3L è di 1 mm più alto rispetto al modulo originale (CM1), e la fornitura core del processore (VBAT) possono trarre assai più corrente. Di conseguenza, il processore stesso verrà eseguito molto più caldo sotto carico della CPU pesante, quindi i progettisti devono considerare termiche sulla base di casi d’uso previste.
la distribuzione della CM3 e CM3L la trovate attualmente presso questi distributori :
- la CM3 al prezzo di € 31,85
- la CM3L al prezzo di € 25,95
- la CM3IO al presso di € 113,28
- il StarterKit CM3 al prezzo di € 148,67
Nel StarterKit CM3 della trovate i seguenti componenti:
- la CM3 al prezzo di € 29,00
- la CM3L al prezzo di € 24,00
- la CM3IO al momento il pezzo singolo non è presente nel catalogo della Farnel
- il RPI-COMPUTE3-KIT al prezzo di € 192,00
Nel RPI-COMPUTE3-KIT della trovate i seguenti componenti:
- Manuale
- Raspberry Pi Compute Module 3 (CM3)
- Raspberry Pi Compute Module 3 IO (CM3IO)
- Adattatore per Raspberry Pi CM3IO con la Camera della Raspberry Pi 3
- Adattatore per Raspberry Pi CM3IO con il Display della Raspberry Pi 3
- 2x 22 Cavi da 0.5mm e Cavi FFC
- 4x jumper di cavo femmina femmina
- Alimentaore da 5V 3A
- Cavo dati USB A / micro USB B
i prezzi sopra riportati qui sopra solo del 19-01-2017 e posso subire modifiche da parte del distributore e sono esenti da spese aggiuntive come il trasporto.